Gli Amici della Terra, è un associazione di politica ambientale nata nel 1969 negli Stati Uniti, rappresentano in Italia "Friends of the Earth International" (FoEI), uno dei network ambientalisti più diffusi nel mondo, con rappresentanze in 77 Paesi di tutti i continenti, con oltre due milioni di iscritti e più di 5000 gruppi locali.
Fondata negli Stati Uniti d'America, si è estesa in Europa, America Latina, Asia, Africa e Oceania e, più recentemente, nei paesi dell'est europeo.
L’idea del fondatore David Brower era quella di realizzare una nuova associazione che, superando i confini e gli interessi nazionali, riunisse quanti volessero agire concretamente in difesa dell'ambiente.
FoEI interviene sui principali problemi globali di protezione dell’ambiente, di gestione delle risorse e di sicurezza attraverso campagne internazionali: cambiamento climatico, protezione delle foreste tropicali e dei popoli che le abitano, riforma delle istituzioni finanziarie internazionali, commercio e ambiente, agricoltura sostenibile, sicurezza nucleare.L’associazione è riconosciuta come organismo non governativo dall’ONU ed ha lo status di osservatore presso le principali organizzazioni internazionali.
La Federazione Internazionale, fondata nel 1971, gioca un ruolo molto attivo nelle sedi internazionali, organizzando regolarmente gli "Envirosummit", in coincidenza con i vertici annuali del G-7, e partecipando alle riunioni della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale. Inoltre, sono membri dell'ELCI e dello IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura).
La sede del segretariato internazionale è ad Amsterdam in Olanda.In Europa l'Associazione è presente in 26 paesi, fa parte del General Consultative Forum on the Environment della Commissione Europea e partecipa al Bureau Europeen pour l'Environnement.
Il coordinamento ha sede a Bruxelles. Ogni sezione nazionale è autonoma ed autofinanziata, i Congressi mondiali biennali stabiliscono le iniziative comuni.