Amici della Terra Italia ONLUS, è un’Associazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale.
Gli Amici della Terra promuovono politiche e comportamenti orientati alla protezione dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile, attraverso campagne di opinione, progetti, informazione ed educazione ambientali, iniziative sul territorio.
Una corposa attività di studio e ricerca fornisce solide basi scientifiche alle loro attività e posizioni.
L’associazione si distingue per un approccio razionale ai problemi che affronta, non dogmatico, libero da pregiudizi ideologici e da interessi particolari.
L’associazione si riconosce in una cultura democratica, riformista, antiautoritaria. Sceglie le istituzioni come proprio interlocutore principale, cerca il dialogo con ogni parte politica, non discrimina i propri soci sulla base della loro appartenenza a partiti politici.
Insieme al degrado ambientale, combatte la povertà, l’ignoranza e le discriminazioni sociali, razziali, religiose e sessuali.
Essa è consapevole della globalità dell’impegno ambientalista, interviene in ogni ambito internazionale utile e sostiene il dialogo, le trattative, gli accordi e le iniziative di carattere transnazionale.
Conta 32.000 iscritti e oltre 100 tra club locali e associazioni regionali.
È riconosciuta dal Ministero dell’ambiente ed è presente nel Consiglio nazionale dell’ambiente.
Grazie all’attività svolta per l’istituzione di parchi e aree protette, gli Amici della Terra sono rappresentati nella consulta nazionale per le aree protette e in alcuni comitati di gestione d’enti parco.
Da oltre 25 anni, gli Amici della Terra sono impegnati sul fronte ambientale con il preciso intento di contribuire all’elaborazione di una politica di riforme concreta e praticabile, distinguendosi per il rigore scientifico delle proprie analisi e per il carattere innovativo delle proprie iniziative. Dopo aver promosso il referendum sui controlli ambientali, che ha tolto alle Asl tali competenze, l’associazione ha condotto un’intensa campagna politica per ottenere l’istituzione dell’Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente (Anpa).
La metodologia degli interventi prevede, in modo articolato e integrato, attività politica, tecnicoscientifica e informativoeducativa.
La sede nazionale si trova in: via Ippolito Nievo, 62 – 00153 Roma