Lo spreco di grandi quantità di calore è una pratica irrazionale, generalizzata in tutto il mondo, di cui occorre divenire consapevoli. La maggior parte dei consumi di energia, siano essi consumi di trasformazione in energia elettrica o consumi energetici finali (nei processi industriali, nel trasporto, nel riscaldamento di abitazioni e uffici), è caratterizzata da una dissipazione notevole, in particolare di energia termica, in atmosfera o nelle acque ad esempio utilizzate nel raffreddamento di motori.
Il tema degli sprechi di energia termica nella produzione energetica e nell’industria di processo, e delle opportunità di recupero del calore offerte dall’innovazione tecnologica è un tema per quanto ostico e misconosciuto è fondamentale per il futuro energetico dell’Italia ma più in generale dei paesi industrializzati.
La Campagna efficienza Italia di Amici della Terra, ha ormai prodotto fondamentali appuntamenti ed importanti approfondimenti tecnico scientifici.
Di seguito l’articolo di Andrea Molocchi, (preleva file) che sintetizza le posizioni della nostra associazione , presentate tra l’altro nel Rapporto introduttivo alla Terza Conferenza Nazionale sull’efficienza energetica, ormai classico ed atteso appuntamento di fine anno .
Per ogni approfondimento, caldamente consigliato, le pagine multimediali (articoli, interenti, interviste, video conferenza) dedicate alla Terza Conferenza Nazionale sull'efficienza energetica svoltasi a Roma tra il 30 novembre ed il 1 dicembre 2011.
Vai alle pagine dedicate alla Terza Conferenza Nazionale sull'efficienza energetica.